14/07/2016 Pasolini. Per indegnità morale. Incontro 19 maggio Centro PPP
Centro Studi Pier Paolo Pasolini
insieme a Teche Rai
con il sostegno di
Regione Autonoma FVG, Provincia di Pordenone, Città di Casarsa della Delizia
annuncia
giovedì 19 maggio / ore 18.00
Casa Colussi – sala riunioni
PER INDEGNITA' MORALE. IL CASO PASOLINI
interventi di
Anna Tonelli (Università di Urbino) e Daniele Ongaro (Rai)
modera Mario Brandolin
Nel corso dell'incontro sarà presentato il recente saggio storico di Anna Tonelli Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume (Laterza 2015) e, in collaborazione con Teche Rai, sarà proiettato il documentario Pier Paolo Pasolini. Il Santo Infame (Rai Storia 2015) di Daniele Ongaro, regia di Graziano Conversano. Due contributi per riflettere sull'odissea giudiziaria subita in vita da Pasolini, a partire dall'infamante denuncia del 1949 che, a seguito dei fatti di Ramuscello, costò a Pasolini la perdita del posto di lavoro da insegnante e l'espulsione dal Partito Comunista in cui militava dal 1947.
Info
Centro Studi Pier Paolo Pasolini
via Guidalberto Pasolini 4 / 33072 Casarsa della Delizia (On)
t 0434 870593
info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it / www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
Biblioteca Civica di Casarsa della Delizia
via XI febbraio
t 0434 873909
biblioteca@comune.casarsadelladelizia.pn.it
insieme a Teche Rai
con il sostegno di
Regione Autonoma FVG, Provincia di Pordenone, Città di Casarsa della Delizia
annuncia
giovedì 19 maggio / ore 18.00
Casa Colussi – sala riunioni
PER INDEGNITA' MORALE. IL CASO PASOLINI
interventi di
Anna Tonelli (Università di Urbino) e Daniele Ongaro (Rai)
modera Mario Brandolin
Nel corso dell'incontro sarà presentato il recente saggio storico di Anna Tonelli Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume (Laterza 2015) e, in collaborazione con Teche Rai, sarà proiettato il documentario Pier Paolo Pasolini. Il Santo Infame (Rai Storia 2015) di Daniele Ongaro, regia di Graziano Conversano. Due contributi per riflettere sull'odissea giudiziaria subita in vita da Pasolini, a partire dall'infamante denuncia del 1949 che, a seguito dei fatti di Ramuscello, costò a Pasolini la perdita del posto di lavoro da insegnante e l'espulsione dal Partito Comunista in cui militava dal 1947.
Info
Centro Studi Pier Paolo Pasolini
via Guidalberto Pasolini 4 / 33072 Casarsa della Delizia (On)
t 0434 870593
info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it / www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
Biblioteca Civica di Casarsa della Delizia
via XI febbraio
t 0434 873909
biblioteca@comune.casarsadelladelizia.pn.it